Nell’86, chiusa definitivamente l’esperienza Dik DIk con la storica formazione a 5 elementi e le varie collaborazioni come batterista di vari nomi dello scenario musicale italiano (Umberto Tozzi, Franco Simone, Giuni Russo, Kim and The Cadillacs per citarne alcuni), Cucciolo intraprende un nuovo percorso artistico.
Dapprima in collaborazione con un ex collega dei tempi dei Dik Dik, poi, terminato anche questo sodalizio, forma il proprio gruppo, denominato “CUCCIOLO già Dik Dik Band”, progetto musicale che riscuote da subito grande successo e unanimi consensi di pubblico e critica, tant’è che il gruppo, pur avendo sostituito e cambiato vari elementi nel corso degli anni, è ancor oggi in piena attività , proponendo lo spettacolo “LA STORIA DEI DIK DIK”.
Cucciolo, da esperto e navigato musicista, non lascia nulla al caso; si serve di service audio luci di primo livello, sceglie i suoi collaboratori artistici con la sua consueta pignoleria, badando alla sostanza ed alle capacità musicali, dopo attente selezioni a livello nazionale. Il risultato è appunto uno spettacolo entusiasmante e sempre accompagnato da bagni di folla, in tutte le piazze d’Italia.
Dopo vari avvicendamenti di elementi provenienti dalle più disparate esperienze musicali, la formazione attuale si è ormai consolidata, con Pier Maria Fabbris (Organo Hammond, tastiere e cori) che collabora con Cucciolo da molti anni, Lino Prete (Basso e voce) anch’egli ormai veterano del gruppo e con la “new entry” Stefano Giugliarelli (Chitarra e voce solista), che si è subito integrato benissimo nel sound della band e negli ottimi rapporti interpersonali con gli altri elementi.
L’amicizia e la stima reciproca fra tutti rinsalda lo spirito di gruppo e consolida i rapporti nella vita in comune che spesso si deve affrontare nei lunghissimi spostamenti per i vari concerti in tutta Italia.