I dialetti dell'area arcaica calabro-lucana comprendono le parlate dell'area posta geograficamente a cavallo tra la Basilicata meridionale e la Calabria settentrionale,definita anche Area Lausberg dal nome del linguista Tedesco che l'ha esplorata e analizzata per primo.Dal punto di vista linguistico e'importante dire che il territorio e'il punto intermedio delle vie di comunicazione che collegavano la profonda Calabria con Salerno e soprattutto con Napoli: essendo zona di Transizione Fra Lucania e Calabria l'area presenta un ibridazione linguistica tipica delle aree di confine,che sono molto permeabili.
Con questi presupposti,nasce l'idea di rivalutare il patrimonio linguistico-musicale dell'intera area del massiccio del Pollino,definendola "Terra di Mezzo".L'approccio e il recupero sistematico di molto materiale musicologico,porta verso una reinterpretazione del repertorio stesso operando arrangiamendi sobri,senza snaturare l'essenza della vocalita' e dello strumentario impiegato nella produzione dei brani.L'essenza e il corpus dell'ensamble e'la sua poliedricita':diversita'di generi,passando dall'acustico popolare e all'acustico colto,non disdegnando delle sonorita'elettriche e sperimentali.Vengono impiegati strumenti nobili come ad esempio il Fagotto,il Cembalo,il Flauto dolce,Piccole percussioni,archi fiati ecc.
Particolare attenzione si pone rispetto alla musica d'autore.
I brani inediti rappresentano soprattutto il territorio e le problematiche ad esso connesse, brani che narrano visioni di pace e utopie, di bellezza,semplicita' e civilta' perdute e da auspicare.
LINE UP
Giuseppe Oliveto "Jolivo" (Cantante,polistrumentista)
Luca Oliveto "Dante" (Voce,chitarra battente)
Adolfo Cuccaro (Tastiere)
Enzo Peluso(Chitarre,flauti)
Gabriele Conte (Percussioni,Batteria)
Carmelo Ciminelli (Fisarmonica,zampogne,gaite)
Pasquale Ferrara (Contrabbasso, basso)
Erminio Truncellito (voce, voce narrante, percussioni)
.....e tanti tanti amici e amiche !!!